![]() |
||
Lunedì, 08 Marzo 2021 |
![]() |
|
|
Il Progetto AGRICARE alla Fiera di Bologna EIMA 2016
Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per ridurre le Emissioni di CARbonio Bologna, 9-13 Novembre 2016 Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura e il Giardinaggio Padiglione 33ter allo Stand 12 Ha già aperto i battenti la fiera internazionale delle macchine agricole di Bologna: EIMA edizione 2016. In questo ambito è presente uno stand del progetto AGRICARE, coordinato da Veneto Agricoltura e finanziato dal programma LIFE plus. Il nome del progetto AGRICARE è un acronimo che già da solo è un programma: "Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per ridurre le Emissioni di CARbonio". Lo spazio espositivo dove raccogliere informazioni e suggerimenti è nel Padiglione 33ter allo Stand 12. Presso lo stand si alterneranno rappresentanti dei partner coinvolti nel progetto (ENEA, Maschio Gaspardo, Università di Padova e Veneto Agricoltura) cui porre domande e chiedere approfondimenti sulle attività ed i risultati. Allo stand oltre alle brochure di progetto ed ai poster che ne illustrano temi, azioni e risultati viene proiettato in continuo un video sulle prove in campo realizzate. Il Progetto AGRICARE, della durata di tre anni (2014 -2017), ha lo scopo di dimostrare come l’applicazione di tecniche innovative di agricoltura di precisione, abbinate a diverse tecniche di coltivazione conservativa, possa ridurre i gas climalteranti e proteggere il suolo. La sperimentazione riguarda quattro differenti colture in rotazione e quattro differenti tecniche di coltivazione ed è realizzata presso l’azienda pilota e dimostrativa di Veneto Agricoltura di Vallevecchia (Caorle, VE). Questo progetto coordinato dal dottor Furlan di Veneto Agricoltura è curato per ENEA da Nicola Colonna, responsabile Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle produzioni agroalimentari. ![]() |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 10 Nov 2016 |