mercoledì 26 novembre
2013
La Millefiori di Lonigo
Il Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto (2007-2013) individua, alla Misura 214/f - Pagamenti agroambientali – Sottomisura Biodiversità, ben 20 razze considerate in pericolo di estinzione e precisamente: n. 4 razze di bovini, n. 3 razze di equini, n. 4 razze di ovini, n. 5 razze di pollo, n 1. razza di faraona, n 1. razza di anatra e n 2. razze di tacchino.
Non è stato però possibile attivare i pagamenti agroambientali 214/F data la mancanza di Registri Anagrafici o Libri organizzati e detenuti secondo quanto previsto dalle attuali normative.
La realtà veneta, comunque, risulta essere molto più complessa e articolata dato che l’attività zootecnica è sempre stata uno dei settori trainanti l’agricoltura. Numerose iniziative del territorio, inoltre, sembrano oggi indirizzate verso popolazioni antiche ancora non elencate nei programmi regionali.
La Regione del Veneto nel 2008 ha pertanto ritenuto necessario attivare
una ricognizione sulla esistenza di risorse genetiche, di interesse agricolo, che possono
essere considerate locali.
L’obiettivo di questa iniziativa è stato quello di integrare l’elenco di razze a rischio di estinzione già indicato nella Misura 214/f del Piano di Sviluppo Rurale per il Veneto (2007 – 2013) oltre ad evidenziare criticità e percorsi da intraprendere per la loro eventuale conservazione e recupero.
L’incarico per la ricognizione sulla esistenza di Risorse genetiche animali locali, di interesse agricolo, per il “sistema zootecnico veneto” è stato affidato nel 2009 a Veneto Agricoltura.
Scarica la pubblicazione relativa alla Millefiori di Lonigo ...>>