8° Simposio europeo di genetica avicola
La sezione italiana della World Poultry Science Association ha ospitato l’8 Simposio europeo di genetica avicola presso il centro conferenze di San Servolo a Venezia - Italia , il 25 settembre - 27 scoro. Il Simposio si svolge ogni due anni per ricercatori e specialisti in avicoltura e di argomenti correlati . Nel 2013, è stata la prima volta in assoluto che si è tenuto in Italia.
La storia del Simposio è iniziata nel 1999 e le sedi che l’anno ospitato sono state:
Mariensee , Germania ( 1 °Simposio ) nel 1999; Godollo, Ungheria ( 2 ° Simposio ) nel 2001; Wageningen , Paesi Bassi ( 3 ° Simposio ) nel 2003; Dubrovnik , Croazia ( 4 ° Simposio ) nel 2005; Braedstrup , Danimarca ( 5 ° Simposio ) nel 2007; Bedlewo , Polonia ( 6 ° Simposio ) nel 2009; Edimburgo, Scozia (7 ° Simposio ) nel 2011.
Gli obiettivi del simposio sono di scambiare le conoscenze scientifiche sulla genetica avicola e sulla conservazione di popolazioni avicole creando un "flusso osmotico di carattere scientifico " tra ricercatori pubblici e privati coinvolti nel miglioramento dei settori avicoli in tutto il mondo .
Hanno partecipato 108 specialisti provenienti da 18 paesi di 4 continenti che lavorano in più di 55 centri di ricerca pubblici e privati. I relatori invitati sono stati tra i più importanti specialisti nei settori dell’avicoltura e della genetica.
Per l’Italia il prof. Cassandro ed il suo gruppo di ricerca hanno presentato
3 ricerche tra le quali il progetto BIONET relativamente al WP4 - Avicoli.
Sono stati infine pubblicati gli atti del Simposio a cura del Dipartimento di Agronomia, dell’alimentazione, delle risorse naturali , animali e ambiente ( DAFNAE ) dell’Università di Padova e risultano a disposizione per gli interessati su richiesta l Prof. Martino Cassandro. Maggiori dettagli sono disponibili nel sito nel sito www.epgs2013.com
Scarica il lavoro presentato relativo al Programma BIONET ...>>
Scarica gli atti del Simposio ...>>
Per informazioni e approfondimenti: Maurizio Arduin coordinatore del Programma